|
Questo volume raccoglie dati storici, statistici, relativi alla storia della mobilità, letterari, geografici e iconografici attorno alla storia urbana di Milano e del territorio lombardo. Riproduce nella forma dell'alta definizione tipografica, in base a nuove rilevazioni fotografiche dei documenti, tutta la cartografia fondamentale della storia urbana dalle mappe medievali alle riprese da satellite del 1987, attraverso le planimetrie degli stati attuali e dei progetti urbanistici. INDICE: Prefazione, Istruzioni per l'uso e giustificazione delle figure, Linguistica e cartografia. Città e territorio nell'età romana. Dialogo con Mario Mirabella Roberti. Convento, monastero, abbazia, grangia e villa. Castello. Ritratto della Milano del XIII secolo, di Bonvesin de la Riva. Strada. Città e territorio: le strade nel Milanese alla fine del Trecento. Dialogo con Lucia Frangioni. Navigli. Mare, fiume, canale. Villa & cascina. Cartografia 1. Cavallo/carro/carrozza. Città e territorio: la rappresentazione cartografica tra Rinascimento e Illuminismo. Dialogo con Aurora Scotti. Catasti e cabrei. Cacio/formaggio, marcita/foraggio/bovini, città/campagna, navigli/casere. Paesaggio nella geografia antropica. Ferrovia & aereo. Città e territorio: la costruzione del sistema di trasporto pubblico. Dialogo con Giuseppe Longhi. Città e urbanistica. Geografia volontaria/geografia spontanea. Monumenti e tipi del paesaggio urbano della città industriale. Tram, ferrovia sopraelevata, ferrovia metropolitana. La qualità negli anni della quantità. Città e territorio: nuove, vecchie metropoli. Dialogo con Giulio Redaelli. Auto, autobus & filobus. Cartografia 2. Postfazione di Caludio Dini. Indice dei nomi, dei luoghi e dei soggetti.
|
|