|  | 
				|  | 
				
					
				
				
				
					|  | 
				|  | 
			
				
					| 
			
				|  |  |  |  
				|  | 
						
							| Nuove architetture per le telecomunicazioni mobili | Codice prodotto: 224 |  |  |  
				|  |  |  |  
				|  |  |  |  
				|  |  |  |  
								|  | Virginio Briatore |  |  
								|  | Questo volume è un racconto ai confini di diversi territori disciplinari. L’esperienza della pubblica amministrazione di Treviso, che ha avviato un innovativo progetto per governare l’offerta dei servizi di telefonia mobile e la collocazione delle necessarie antenne sul proprio territorio, s’intreccia con il lavoro di sperimentazione tipologica e formale sviluppato dallo studio Pamio Design che ha intrapreso un’inedita ricerca sul ruolo urbano e sul significato espressivo, oltre che tecnologico-funzionale, di questi dispositivi. L’azione progettuale trasforma creativamente le antenne radio in torri contemporanee, in architetture verticali – già realizzate o ancora solo disegnate – capaci di manifestare nuovi valori simbolici, nuove valenze formali e semantiche nel paesaggio urbano. Il volume narra questa vicenda che in realtà dimostra la praticabilità di un’originale e proficua esplorazione, densa di conseguenze per il futuro, volta a individuare paradigmi possibili per immaginare e interpretare i nuovi segni e le relative ricadute sul territorio di un fenomeno tecnologico e sociale recente quanto clamoroso qual è quello della telefonia mobile.  |  |  
								|  | 
										
											| ISBN: 88-7685-156-9 |  |  
												| 2005, 165 x 234, 68 pp.
Italiano - inglese, brossura
 |  |  |  
			|  |  |  |  | 
				
				
				
				
					|  | 
					
						| 
								
		
			
				|  |  |  |  
				|  | Altre proposte |  |  
				|  |  |  |  
				|  |  |  |  
				|  |  |  |  
	|  | 
	|  |  |  |  
		|  |  | |   |  | Il nuovo stadio d... | 
 |  | |   |  | i-suite l'hotel c... | 
 |  | |   |  | Simone Micheli Ar... | 
 |  | |   |  | Tad Berezowski - ... | 
 |  |   |  |  |  
			|  |  |  |  |